
etabeta ha scritto:Francesca, ti ringrazio della dritta ma ormai non so come posso fare. Ho già dato questa gomma siliconica e non credo che posso darci sopra la resina, chissà che effetto farebbe!
La gomma siliconica resta un pò elastico, la resina invece vetrifica e temo se ce la do sopra possa screpolarsi. La gomma siliconica ormai non la posso più togliere!![]()
![]()
Spero di non aver combinato un disastro dopo tutto il lavoro che ho fatto.![]()
etabeta ha scritto:Grazie Franco, ho provato a togliere qualche pezzo ma non viene via, al massimo riesco a strappare qualche grumo sporgente. Tieni anche presente che lo strato (dato a pennello, è piuttosto sottile e aderisce come una pelle sul legno che avevo prima trattato con il turapori.
In ogni caso, la gomma siliconica l'ho applicata all'interno e quindi posso sempre fare l'impermeabilizzazione dello scafo dall'esterno. In tal caso non dovrebbe passare acqua.
Gli altri due modelli RC li avevo impermeabilizzati all'interno con vinavil dato a pennello e all'esterno con Plastvel a spruzzo e fino ad ora non hanno dato segni di penetrazione di acqua. L'unico inconveniente all'interno è stata la formazione di puntini (credo muffa) non appena il vinavil si era asciugato. Ecco perché l'idea della gomma siliconica mi era sembrata buona.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite