Finalmente la verniciatura! L'acrilico spray giallo pallido opaco che sto usando Liquitex è di qualità davvero eccelsa, molto coprente e dalla superficie vellutata. Ha un solo difetto, essendo nato per fini artistici e non modellistici: ha un tempo di asciugatura piuttosto lungo e tende a creare colature se spruzzato in abbondanza. Motivo per cui ora il mio rompighiaccio giace su un fianco, dopo aver passato una mezz'ora in posizioni diverse... Ci sarebbe voluto un girarrosto per polli...
Ora il rompighiaccio è scartato dopo la verniciatura della plancia. Si procede con il rivestimento dei ponti, si correggono alcuni difetti e si inizia a preparare i particolari.
E' il momento di dedicarsi alle sovrastrutture. Ci sono alcune maniche a vento a forma di fungo che dovrebbero avere il "cappello" fornito nel kit in ottone tornito. Invece i tre cappelli non ci sono. Così mi sono rassegnata e ho realizzato il primo in legno e con lime e carta vetrata, visto che non posseggo il tornio. Dopo aver realizzato la prima manica a vento, ho deciso di usarla come master per creare uno stampo in gomma siliconica per realizzare le altre due in resina. Così ho creato un contenitore usando i mattoncini "lego" e, dopo aver spalmato il master con sapone liquido e averlo deposto dentro al contenitore, ho colato dentro la gomma siliconica. Domani si procederà alla sformatura e al coraggio nello stampo della resina epossidica.
Funghetto sformato. Ho preparato la resina epossidica nelle percentuali indicate (1:2), caricata con microsfere di vetro per dare più consistenza e resistenza e colato il tutto con una piccola siringa dentro lo stampo che ho appoggiato su melinex per non fare attaccare eventuali perdite. Vedremo cosa uscirà...
20220625_124817.jpg (248.42 KiB) Osservato 21 volte
20220625_124911.jpg (151.12 KiB) Osservato 21 volte
20220625_130527.jpg (167.01 KiB) Osservato 21 volte