Pagina 4 di 13

Re: auto-costruzione dei pezzi come un kit

MessaggioInviato: 04/02/2014, 13:10
da alimurimeta
lo so Eta, da quel poco che ti conosco, non mi sembri una persona polemica, anzi. Ne tanto meno voleva esserlo la mia risposta. :D
Comunque sono a tua disposizione per qualsiasi dubbio, richiesta chiarimento. ;)
Saluti ALIMURIMETA

Re: auto-costruzione dei pezzi come un kit

MessaggioInviato: 06/02/2014, 11:03
da alimurimeta
Salve, altro piccolo avanzamento dei lavori di costruzione dello smit nederland. Ho assemblato i blocchetti dei timoni becker e ho fatto realizzare da una officina di micro meccanica una coppia di anelli kort ( costo totale 15€), con le misure in scala 1:50. Il materiale utilizzato è una plastica rigida simile al pvc. Il profilo interno degli anelli è simile a quello originale (non è una semplice tornitura conica). Ora mi tocca applicare le alette di fissaggio e il basamento agli anelli, fatto in PVC o plexiglas. Per l'incollaggio userò la solita e fidata colla epoxy + spinette in ottone.
Devo realizzare le piastrine e gli snodi per il controllo e la rotazione coordinata delle alette dei timoni becker. In pratica con questi timoni, l'angolo di rotazione della pala principale viene raddoppiato alle alette di estremità Ho intenzione di seguire solo parzialmente lo schema dei timoni della billing boats.
A breve vi invierò le foto di quanto sopra descritto.
Saluti ALIMURIMETA.

Re: auto-costruzione dei pezzi come un kit

MessaggioInviato: 06/02/2014, 22:11
da pane arturo
Caro Francesco, in genere io non critico voi altri, perchè adoperate CNC , laser, è stampi, per fare i modelli, solo ti voglio domandare una cosa, alla fine, il modello lo hai fatto tu, ho le macchine ?
Io a questo punto deduco solo che se non ci fossero le macchine, sicuramente quelli come te, non farebbero i modelli.
Non te la prendere, arturo

Re: auto-costruzione dei pezzi come un kit

MessaggioInviato: 06/02/2014, 23:54
da alimurimeta
Ecco le foto del timone e degli anelli kort, che vi ho accennato nel precedente post.
Sono contento che Arturo si sia degnato di dare uno sguardo ai miei lavori.Sempre molto schietto, virtu' che apprezzo. non sono d'accordo che Arturo, che peraltro conosco di persona, poichè le macchine le costruiscono gli uomini, quindi siamo sempre noi il centro di tutto. Se non avessi disegnato con il mio cervello e le mie mani i pezzi da tagliare, le macchine non avrebbero prodotto nulla.Giusto per smentire che "quelli come me non potrebbero fare modelli senza le macchine", vi posto le foto dei candelieri che mi sono costruito TUTTO DA ME senza ausilio di marchingegni strani, fatto salvo per la sega circolare, la fresa micrometrica, un mini trapano ( ma non sono macchine anche queste :?: ), e tanta pazienza :-)
Saluti ALIMURIMETA

Re: auto-costruzione dei pezzi come un kit

MessaggioInviato: 07/02/2014, 10:29
da etabeta
OT
Sono sicuro che Arturo (che conosco personalmente) nell'esprimere schiettamente il suo punto di vista, non intendeva essere offensivo ma solo di stimolo ad arrangiarsi con le proprie mani e ad ingegnarsi per trovare soluzioni creative per raggiungere lo scopo, piuttosto che affidarsi a macchine automatiche che fanno il lavoro partendo dal disegno.

Conosco bene il suo punto di vista sull'argomento in questione e sono sempre molto impressionato dalla sua abilità manuale e capacità creativa nel realizzare i modelli e vorrei avvicinarmi il più possibile ai risultati che raggiunge.

In linea di principio sono d'accordo con lui e ammiro di più ciò che vien fatto con le sole mani e vorrei essere alla sua altezza; ma ....

Anche se con il laser e le cnc ci semplifichiamo moltissimo la vita, bisogna tuttavia essere in grado di utilizzare il CAD e non è una cosa da nulla! anche questo ha il suo peso!

Personalmente sono affascinato dalle possibilità che offre la tecnologia moderna e credo che non sia un'eresia avvalersene per ottenere quei risultati che altrimenti non riusciremmo ad avere con tecniche puramente manuali. Ben venga la tecnologia, se mi può aiutare a fare meglio e .... onore e merito a chi riesce a farne a meno.
/OT

Tornando al tuo modello, ora ho capito che cosa intendevi dire quando parlavi di " anelli di Kort". sono gli anelli che intubano le eliche per potenziare la spinta.

Ho anche notato la piccola tranciatrice per tagliare il lamierino di ottone. Dove l'hai trovata? anche a me servirebbe una così. Immagino che dosando lo sforzo tu riesca anche a usarla come piegatrice.

Re: auto-costruzione dei pezzi come un kit

MessaggioInviato: 08/02/2014, 13:49
da alimurimeta
Ciao Eta, la forbice tranciatrice l'ho comprata da leroy merlin a Napoli. mi è piaciuta poichè ha la possibilità di inclinare la battuta dei listelli. unico inconveniente: la lama non è intercambiabile, quindi se si spunta bisogna farla rifilare dall'arrotino.
Saluti ALIMURIMETA

Re: auto-costruzione dei pezzi come un kit

MessaggioInviato: 13/02/2014, 20:49
da alimurimeta
Salve altro step nella costruzione dello smit nederland.Ho staccato dalla tavola di compensato i pezzi di rinforzo e di sagoma del ponte. Li ho incollati alla coperta del ponte in plexiglas con resina epoxy addensata con la pomice. Per tenere i pezzi in forma e pressarli ho usato dei cilindri in acciaio, residuo di un macchinario industriale.
Domani provvederò all'incollaggio del ponte con lo scafo, sempre con l'ausilio della colla epoxy "fatta in casa".
Saluti ALIMURIMETA

Re: auto-costruzione dei pezzi come un kit

MessaggioInviato: 20/02/2014, 21:48
da alimurimeta
Salve, questa sera mi sono dedicato alla costruzione delle tughe dello smit nederland. Ho taglato con il laser i vari pezzi del modello da plexiglas spessore 2 mm. Per l'incollaggio ho usato colla della bostik per plastica rigida. Per sagomare le fiancate della tuga ho utilizzato la tecnica della candela nel barattolo. Per controllare la temperatura, ho appoggiato sul barattolo un panno bagnato. I pezzi bianchi sono in pvc rigido recuperato dai cascami del montaggio degli infissi di casa :-)
Saluti e alla prossima ALIMURIMETA

Re: auto-costruzione dei pezzi come un kit

MessaggioInviato: 21/02/2014, 21:15
da alimurimeta
Salve, altro piccolo avanzamento lavori dello smit nederland. Ho assemblato e "graffiato" le tughe in plexiglas. In questo modo mi sarà piu' agevole far aderire saldamente la vernice di fondo e quelle di finitura.
Ecco un paio di foto.
Saluti ALIMURIMETA

Re: auto-costruzione dei pezzi come un kit

MessaggioInviato: 25/02/2014, 23:57
da alimurimeta
Salve questa sera ho iniziato il montaggio dei traversi che sostengono le murate dello smit nederland. Ho incollato con lo stucco epossidico la tolda allo scafo. La giunzione è solidissima. Per sicurezza ho fatto una prova con un pezzo di plexiglas di scarto ;-)
Il plexiglas si sta rivelando sempre di piu' un materiale molto versatile e facile da lavorare. L'ho fresato, levigato e tagliato anche con il traforo senza nessun problema. Inoltre è molto piu'facile da curvare ripsetto al comp. di betulla.
Eccovi una foto di quanto sopra detto
Saluti ALIMURIMETA